Logo

eCommerce su Amazon: la nostra case history con le aziende del food

10 July 2020

L'ecommerce italiano conta oggi 29 milioni di consumatori, 1,3 milioni dei quali acquisiti durante l'emergenza Covid-19, che ha determinato una crescita del settore del 20,7% secondi i dati Istat. A titolo esemplificativo, Nielsen calcola per la Gdo e i prodotti di largo consumo un incremento del +144%.
In pratica, nell'arco di poche settimane gli italiani hanno compiuto un balzo in avanti di dieci anni nelle abitudini d'acquisto, innescando un'evoluzione di dimensioni e rapidità mai osservate prima.
Anche la nostra esperienza conferma questa tendenza: durante il lockdown e la fasi 2 e 3 della pandemia, aziende del settore food, che producono e commerciano prodotti tipici di alta certificazione, ci hanno commissionato interventi su misura per integrare con Amazon le proprie infrastrutture digitali di vendita, che avevamo già progettato per questo tipo di evoluzione grazie alla versatilità di una risorsa come Infinity Portal. Il software della suite Infinity Zucchetti consente infatti di realizzare e gestire portali aziendali Internet, Extranet, Intranet e siti di e-commerce B2B e B2C, integrati appunto con il sistema informativo aziendale.
Sospinto dal Covid-19, secondo gli analisti l’eCommerce sarà il canale che crescerà di più (fino a +55%) a livello mondiale, e parliamo di una risorsa a portata di piccole e medie imprese, non solo di big player come Zara che di recente, attraverso il board di Inditex, ha annunciato la chiusura 1200 negozi in tutto il mondo, per spostare le vendite sull’ecommerce.
"Acquisire le competenze tecnologiche più adeguate è la chiave per accelerare o avviare per la prima volta il percorso verso l’eCommerce, un settore che mai come in questo momento ha dimostrato di essere non più solo un accessorio, ma un servizio fondamentale per le imprese e per i cittadini” ha dichiarato pochi giorni fa Roberto Liscia, presidente di Netcomm, durante il Netcomm Forum Live.
La crescita dell'eCommerce non è neppure da considerarsi una bolla. A fine 2019, il valore degli acquisti online sfiorava già i 31,6 miliardi di euro, in crescita del +15% rispetto al 2018: si tratta dell’incremento, in valore assoluto, più alto di sempre (4,1 miliardi di €).
Tra i prodotti, l’Informatica & Elettronica si conferma il comparto più rilevante (+19% e un valore complessivo di 5,3 miliardi di €) seguito dall’Abbigliamento (+16%, 3,3 miliardi di €). Tra i settori con il ritmo di crescita più elevato spiccano Arredamento & Home living (+30%, 1,7 miliardi di €), Food&Grocery (+42%, 1,6 miliardi di euro), Ricambi Auto, (+24%, 760 milioni di €), Giocattoli (+18%, 602 milioni di €) e Beauty (+27%, 568 milioni di €).
Se non vuoi farti sfuggire le opportunità del commercio digitale, contattaci