Logo

La lezione di un piccolo caseificio di provincia

18 December 2020

Abbiamo scelto la storia di un caseificio di provincia, che produce dell’ottimo Parmigiano Reggiano, per commentare il salto evolutivo compiuto dalla customer journey nelle fasi più critiche dell'emergenza sanitaria.
Secondo l’Osservatorio eCommerce B2c, la seconda ondata pandemica ha generato un incremento del 79% della frequenza d’acquisto nell’eCommerce, portando il valore movimentato a 30,6 miliardi di euro. Aumentano del 31% gli acquisti di prodotto e il balzo in avanti maggiore lo registra, appunto, il settore Food & Grocery che genera 2,7 miliardi di euro, pari a un incremento del +70% rispetto al 2019.
Gli effetti a cascata del fenomeno riguardano la contrazione dell’uso del contante a favore dei pagamenti digitali e l’impennata dell’home delivery per la consegna dei prodotti, modalità preferita dal 93% degli italiani.
“I consumatori italiani richiedono a insegne e brand di adeguare i loro servizi sfruttando le opportunità digitali per offrire esperienze sempre più soddisfacenti e sicure. Purtroppo, la digitalizzazione delle imprese italiane è ancora lontana dalla media europea, ma confido che questo momento di ridefinizione degli equilibri economici possa servire a colmare questo gap" osserva Roberto Liscia, presidente di Netcomm.
Ma c’è chi il gap lo ha già colmato e qui veniamo alla nostra storia. Nella pausa tra la fase 1 e la fase 2 dell’emergenza sanitaria, un caseificio della provincia di Mantova, attivo nella filiera del Parmigiano Reggiano e vincitore di diversi premi, ha deciso di investire in digitalizzazione sulla scorta delle radicali trasformazioni in atto nel mercato dei consumi.
In particolare, ci ha commissionato un intervento di DMS - Document Management System per la dematerializzazione della documentazione relativa alla qualità e alla tracciabilità dei prodotti.
Un’importante innovazione, che consente al management di condividere a distanza la documentazione sui processi della filiera produttiva con fornitori e consulenti, ottimizzando tempi, spazi e flusso di dati su parametri qualitativi, certificazioni e sicurezza.
Raccontiamo questa piccola storia alla fine di un anno sconvolgente, a dimostrazione del fatto che, proprio nelle difficoltà, coraggio e innovazione possono fare la differenza. Se cerchi un intervento di innovazione su misura per la tua azienda, contattaci!